La "supremazia" della logica vulcaniana

La "supremazia" della logica vulcaniana

Per meglio comprendere la realtà spesso è utile vagare, librarsi con la mente per liberarsi di alcuni vincoli materiali. Deve aver fatto così anche Gene Roddenberry, mente brillante e creatore dell’universo di Star Trek, che ha raggiunto un tempo futuro, in un universo immaginario, il pianeta Vulcano che il titolo di questo breve elaborato evocherà nei più appassionati.

 

 

Infatti, gli abitanti di questo mondo vengono rappresentati come una specie totalmente “logica” e priva di emozioni. In realtà è esattamente il contrario. La razza vulcaniana ha avuto una storia molto burrascosa, in cui, per secoli, guerre causate dall’odio e dalla sete di potere hanno impedito alla popolazione di crescere ed evolvere. Tutta questa distruzione termina quando il filosofo e scienziato Surak diventa un esponente di spicco della loro cultura. Egli propone un nuovo modo di affrontare la vita, studiando una serie di rituali meditativi attraverso cui il giovane impara a controllare le potenti emozioni tipiche della specie, fino al rituale più importante, il Kolinahr, che segna il raggiungimento dell’età adulta e il totale controllo delle emozioni per mezzo della logica.  Da questo momento, ogni vulcaniano potrà vivere la propria vita applicando la logica al pensiero, praticando regolarmente le meditazioni imparate fin da bambino, affinché egli possa rimanere centrato su sé stesso e sulla ferrea logica che distingue il suo popolo. Il parallelismo tra queste peculiarità e il nostro pensiero è stato immediato.

Certo, nel caso del Kolinahr il rituale è molto fisico, trattandosi di un combattimento rituale, ma l’analogia con la necessità di scavare oscure e profonde prigioni per il vizio è semplice.

Un altro dei cardini della cultura vulcaniana si può riassumere in una citazione:

Le esigenze di molti contano più di quelle di pochi

 Spock, Star Trek II – L’ira di Khan

Questa semplice frase, cara a tutti i trekker del mondo, riassume in poche parole una scelta di vita importante, quella di mettere davanti al proprio bene qualcosa di più grande, la nostra famiglia, gli amici, la nostra patria e l’umanità nella sua interezza, ma, si badi bene, non significa annullare sé stessi, ma analizzare ogni singola scelta non soltanto egoisticamente in funzione di noi stessi, ma proiettando con attenzione le ripercussioni che avrà sugli altri (per contestualizzare meglio, Spock pronuncia questa frase sacrificandosi per salvare l’equipaggio della sua nave). 

Durante il florido periodo di espansione di Vulcano, grazie agli insegnamenti di Surak, si è evoluto un altro pensiero cardine della specie: l’IDIC, Infinite Diversità per Infinite Combinazioni. Anche in questo caso, un semplice motto esprime al meglio ciò a cui tutti dovremmo essere chiamati: accettare la diversità, espressa in ogni forma, nel nostro quotidiano come un arricchimento, anziché come una minaccia alla nostra “uniformità” di pensiero, degli standard sociali o di qualsiasi altra etichetta ci piaccia mostrare.

Come chiudere meglio se non con un richiamo ad un gesto che chiunque conosce, il saluto vulcaniano, eseguito unendo mignolo e anulare, a formare una “V” con medio e indice anche loro uniti, solitamente accompagnato dalla frase “Lunga vita e prosperità”.

Vediamone il significato:

  • il mignolo rappresenta la filosofia dell'IDIC;
  • l'anulare rappresenta la filosofia del “Nome”, unita all'IDIC;
  • il dito medio, il più lungo, rappresenta gli insegnamenti di Surak, quindi la dominazione della logica sulle emozioni;
  • l’indice rappresenta il rispetto vulcaniano per la vita e, accoppiato con la dominazione della logica sulle emozioni, indica che il nostro quotidiano ci porta a praticare costantemente il dominio della logica sulle emozioni;
  • il pollice da solo rappresenta la grande importanza della privacy individuale.

Il sottinteso di questo saluto è di offrire a chi ci sta di fronte una garanzia sui nostri intenti, offrendo apertura e accettazione, indipendentemente dalle opinioni reciproche, con lo scopo di trarne un reciproco vantaggio, il tutto grazie all’aiuto della logica.

E in questi valori tutti noi, uomini liberi e di buoni costumi, possiamo e dobbiamo riconoscerci, per progredire come individui e come comunità.

Lunga vita e prosperità

M.B.

Per approfondire:

Delta on-line

Delta on-line, erede della storica pubblicazione, ha lo scopo di comunicare più agevolmente e ad un maggior numero di lettori articoli di cultura massonica.

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Iscriviti alla newsletter

Free Joomla templates by Ltheme